Spread the love

La pluripremiata compagnia amatoriale “Lasciatevi Incantare”, diretta da Diamante Martone, tornerà in scena domenica 16 novembre 2025 alle ore 18:30 al Teatro Paradiso, in via M. Semmola 16, Napoli, con una nuova edizione di Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta.

Il gruppo, da anni riconosciuto per la qualità delle sue produzioni e vincitore di numerosi premi – tra cui il prestigioso Premio di Fagnano Castello nell’ambito della rassegna Amateatro 2019 – propone al pubblico un progetto di grande valore artistico e culturale, dedicato a uno dei capisaldi del teatro napoletano.

Dopo l’interruzione forzata dovuta alla pandemia, che aveva bloccato la lunga tournée prevista proprio per questo spettacolo, la compagnia riprende il suo omaggio a Scarpetta, restituendo al pubblico la vivacità e l’attualità di una delle commedie più amate e rappresentative della tradizione partenopea.

Un appuntamento molto atteso, che segna il ritorno di un gruppo di artisti capaci di coniugare passione, studio e professionalità, dimostrando come anche nel teatro amatoriale si possa raggiungere un altissimo livello di ricerca e qualità scenica.

Sotto la regia di Diamante Martone, Miseria e Nobiltà sarà proposta in una messinscena filologicamente curata, rispettosa dello spirito comico e dell’umanità dei personaggi scarpettiani. Ogni interprete darà vita, con energia e precisione, a figure che incarnano la brillantezza e la miseria di un mondo popolare mai dimenticato.

Il cast è composto da: Diamante Martone, Lorenza Taverna, Angela Salemi, Corrado Vigilante, Giancarlo Belluccio, Giovanni Arillo, Ugo Ianuale, Roberto Errigo, Francesco Maria De Nicola, Michele Del Giudice, Lea Martines, Alfredo Rubino, Matteo Francesco Errigo, Donato Guglielmi, Sergio Spena, Emilia Costagliola e Anna Fontana.

La realizzazione scenica è a cura Filippo Stasi – Proscena Lab., laboratorio scenografico. Trucco, parrucco e costumi, che donano quel quid in più a simili rappresentazioni, sono di Susy Garofalo. Le riprese sono di Dario Milazzo.

 «L’obiettivo – spiega la regista Diamante Martone – è restituire la freschezza di un testo immortale e, al tempo stesso, trasmettere l’entusiasmo di una compagnia che da vent’anni porta avanti un percorso di crescita artistica costante e appassionata».

Un ritorno in grande stile, dunque, che conferma ancora una volta come l’amore per il teatro – quando unito a impegno, dedizione e rispetto per la tradizione – possa generare risultati di straordinaria forza espressiva.

Lascia un commento