
In un territorio, il litorale domizio, spesso raccontato solo per le sue ferite – discariche, abusivismo, incendi, incuria – la storia di Giovanni Sabatino rappresenta una delle rare narrazioni di resistenza e rinascita che partono dal basso, dai luoghi e dalle persone. Presidente dell’Ente Riserve Naturali Regionali Foce Volturno – Costa di Licola – Lago di Falciano, Sabatino negli anni è diventato una figura-ponte tra natura e comunità: un tecnico, un ambientalista, ma soprattutto un cittadino che ha scelto di dedicare tempo e competenze alla tutela di un patrimonio troppo spesso dimenticato.
Chi lo conosce racconta che Sabatino non ha mai parlato del territorio in termini emergenziali, ma sempre in termini di potenzialità. Dove molti vedono solo criticità, lui individua habitat, corridoi ecologici, possibilità di recupero.
È un’idea che permea tutte le iniziative che ha portato avanti alla guida dell’ente riserve.
Uno dei tratti distintivi del suo lavoro è la capacità di trasformare un intervento ambientale in un momento di educazione e partecipazione. Che si tratti di ripulire un’area verde, gestire una pineta o proteggere un’oasi naturale, Sabatino ha sempre coinvolto associazioni, scuole, volontari, cittadini. In quest’ottica si inquadra anche il rilancio del Parco degli Uccelli di Giugliano, un luogo che avrebbe potuto essere un presidio naturalistico e culturale, emblema di un territorio umiliato ma ancora indomito.
L’operazione di riqualificazione è partita da un presupposto semplice: restituire ai cittadini un luogo di grande valore naturalistico e trasformarlo di nuovo in un punto di riferimento per attività educative, passeggiate, birdwatching e progetti di tutela della fauna.
Sabatino ha coordinato insieme a tecnici, associazioni e volontari una serie di interventi, dalla bonifica delle aree invase dai rifiuti al ripristino delle zone umide frequentate dagli uccelli migratori.
Il risultato, ancora in evoluzione, è stato percepito dai residenti come un segnale incoraggiante e la prova di impegno sul campo da rinnovare giorno dopo giorno.
Il recupero del Parco degli Uccelli non è un intervento isolato. Da anni Sabatino si occupa della gestione di alcune delle aree naturalistiche più delicate del territorio, dalle zone umide del Lago Patria all’Oasi dei Variconi.
In piena sintonia con la visione e gli obiettivi promossi da Giovanni Sabatino, si muove anche il Comitato Civico Costiero, nato come realtà composta da cittadini che rivendicano una rappresentanza territoriale più forte e una strategia concreta di rinascita per il litorale. Il comitato punta a valorizzare l’identità locale e a rafforzare il senso di appartenenza, dando voce a chi vive ogni giorno le esigenze e le potenzialità della costa. Così, al fianco di Giovanni Sabatino, tra i protagonisti di questo percorso di rigenerazione figurano Francesco Gambardella (che insieme a Livia De Maio Pironti gestisce La Libreria, un presidio culturale fondamentale per la comunità), e Luigi Ruggiero. Entrambi sono stati recentemente eletti come consiglieri comunali di Giugliano in Campania proprio con la lista Comitato Civico Costiero. La loro presenza testimonia come il cambiamento non sia un’utopia, ma un processo possibile quando nasce dalla collaborazione e dall’impegno reale.
Oltre alle responsabilità istituzionali, al fianco del Comitato, Sabatino ha recentemente scelto di candidarsi alle Regionali in Campania, nella lista civica “Fico Presidente”, a sostegno del candidato alla presidenza Roberto Fico, che si svolgeranno il 23 e il 24 novembre. Una decisione che, per lui, rappresenta la possibilità di portare i temi dell’ambiente e della sicurezza nel dibattito politico regionale, dando un respiro più ampio ed esteso al suo progetto civico.
In una Campania che troppo spesso si percepisce condannata al degrado, storie come quella di Giovanni Sabatino riportano un messaggio semplice: la rinascita non è un sogno, ma una scelta, un’opzione concreta, quando qualcuno sceglie di iniziare, anche da solo, anche in silenzio.
Non servono grandi proclami, ma presenza, competenza e una visione chiara del futuro. Quella che anima Giovanni Sabatino.

